Vai al contenuto
12 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

L'urlo

– di Angelo Mincuzzi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • banche
    • Blacklist
    • Brexit
    • Calcio
    • Dibattiti
    • Disuguaglianza
    • Disuguaglianze
    • Editoria
    • Elusione fiscale
    • Europa
    • Evasione fiscale
    • finanza
    • Fisco
    • Giornalismo
    • Giovani
    • Intelligence
    • Italia
    • Lavoro
    • Libri
    • Lussemburgo
    • Manager
    • Paradisi fiscali
    • Politica
    • psicologia
    • Retribuzioni
    • Ricchezza
    • Ricchezza globale
    • Senza categoria
    • Società
    • Sport
    • Tasse
    • Unione europea
    • Web
    • whistleblowers
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ecco perché serve un catasto dei patrimoni finanziari. Lo spiega Piketty

    • 28 Ottobre 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Dibattiti, Disuguaglianze, Fisco, Ricchezza globale
    • 1

    L’onda azzurra del grafico che vedete qui in alto fa capire perché bisogna monitorare i patrimoni finanziari dei cittadini più ricchi se si vuole riequilibrare una diseguaglianza che negli ultimi...

  • L’offensiva di Biden: “Così 400 miliardari pagano meno tasse dell’americano medio, solo l’8,2%”

    • 25 Ottobre 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Fisco, Politica, Ricchezza globale
    • 2

    Le 400 famiglie più ricche degli Stati Uniti hanno pagato in media appena l’8,2% del loro reddito in imposte federali tra il 2010 e il 2018, un tasso molto più basso di quello pagato da molti americani...

  • Pandora Papers, la crisi globale, i servizi di intelligence e il mondo segreto dei paradisi fiscali

    • 4 Ottobre 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Fisco, Giornalismo, Intelligence, Paradisi fiscali, Politica
    • 2

    I Pandora Papers riaprono con la forza dell’evidenza dei fatti il dibattito sui paradisi fiscali e sulla grande evasione fiscale internazionale. Era prevedibile che dopo la crisi economica globale innescata...

  • “I Re Mida del calcio”, ecco gli imperi milionari di Ronaldo e di Messi

    • 8 Settembre 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Calcio, Libri, Ricchezza globale, Sport

    La vita dei campioni del calcio ha un “lato A” e un “lato B”. Il “lato A” lo conosciamo tutti: sono i gol, i successi e gli insuccessi della loro attività professionale. Il “lato B” -...

  • Bezos, Musk, Gates & Co. sempre più ricchi: +1.800 miliardi di dollari in 17 mesi

    • 26 Agosto 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Elusione fiscale, finanza, Fisco, Politica, Ricchezza globale
    • 2

    I miliardari americani sono diventati più ricchi di 1,8 trilioni di dollari durante la pandemia. La loro ricchezza collettiva è salita alle stelle di quasi i due terzi (+62%) da poco meno di 3 trilioni...

  • Sul G7 piomba il caso-Microsoft: zero imposte e 315 miliardi di utili in Irlanda

    • 4 Giugno 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Elusione fiscale, Fisco, Paradisi fiscali
    • 2

    È possibile pagare zero tasse dopo aver realizzato profitti per quasi 315 miliardi di dollari? Sì, se vi chiamate Microsoft e avete una filiale in Irlanda – nel cuore dell’Unione europea – ma residente...

  • Ecco come la famiglia Riva controllava l’Ilva di Taranto, da Curaçao al Lussemburgo

    • 31 Maggio 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • finanza, Lussemburgo, Paradisi fiscali
    • 1

    Spiagge bianche, palme, resort di lusso e casette colorate in stile olandese. Curaçao non è solo il regno dello scuba diving tra i caldi fondali dell'isola caraibica, ma anche il paradiso dove la famiglia...

  • Giornalismo d’inchiesta, si chiama Irpimedia la “Mediapart italiana”

    • 22 Marzo 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Editoria, Giornalismo
    • 1

    La traduction française est ci-dessous The English translation is after the French translation below Quando chiesi al direttore di Mediapart, Edwy Plenel, quali fossero gli ingredienti giusti per realizzare...

  • Credit Suisse, un whistleblower accusa la banca: avrebbe continuato ad aiutare evasori fiscali Usa

    • 15 Marzo 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • banche, Evasione fiscale, Fisco, whistleblowers

    Sette anni dopo la maxi-multa da 2,6 miliardi di dollari pagata negli Stati Uniti, il colosso elvetico Credit Suisse potrebbe tornare nell’occhio del ciclone. Un ex dipendente dell’istituto bancario...

  • Via i brevetti sui vaccini anti-covid, la proposta di 100 Paesi al Wto per fermare la pandemia

    • 6 Marzo 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Dibattiti, Disuguaglianze, Ricchezza globale
    • 1

    Forse è il momento di sospendere i brevetti dei vaccini anti-covid per consentire che anche i paesi più svantaggiati possano produrre gli antidoti per debellare la più grave pandemia degli ultimi cent’anni....

  • OpenLux/3. Lussemburgo, il nodo dei fondi d’investimento. L’81% non indica il beneficiario finale

    • 9 Febbraio 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Lussemburgo, Paradisi fiscali
    • 1

    Chi c'è dietro i fondi di investimento lussemburghesi che gestiscono più di 4,5 trilioni di euro? Grazie alla banca dati dei beneficiari effettivi delle società da cui è partita l’inchiesta OpenLux...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.