Vai al contenuto
16 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

L'urlo

– di Angelo Mincuzzi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • banche
    • Blacklist
    • Brexit
    • Calcio
    • Dibattiti
    • Disuguaglianza
    • Disuguaglianze
    • Editoria
    • Elusione fiscale
    • Europa
    • Evasione fiscale
    • finanza
    • Fisco
    • Giornalismo
    • Giovani
    • Intelligence
    • Italia
    • Lavoro
    • Libri
    • Lussemburgo
    • Manager
    • Paradisi fiscali
    • Politica
    • psicologia
    • Retribuzioni
    • Ricchezza
    • Ricchezza globale
    • Senza categoria
    • Società
    • Sport
    • Tasse
    • Unione europea
    • Web
    • whistleblowers
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Così l’Italia può far pagare le tasse ai residenti a Montecarlo (imitando De Gaulle)

    • 18 Giugno 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Fisco, Paradisi fiscali
    • 3

    L’acqua veniva giù a secchiate quella notte al confine tra Francia e Montecarlo. I doganieri francesi, intabarrati nelle cerate nere e con i cappelli d’ordinanza, si erano piazzati accanto a un cartello...

  • Alcaraz, il tennista che paga il 47,2% di tasse in Spagna e snobba Montecarlo

    • 8 Giugno 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Dibattiti
    • 6

    Carlos Alcaraz, numero tre del tennis mondiale, è un idolo per i giovani del suo paese, la Spagna. A 21 anni di età è un campione in ascesa e ha sconfitto il nuovo numero uno del mondo, Jannik Sinner,...

  • “Scusi, c’è Sinner?”. Così a Montecarlo siamo stati fermati e identificati dalla polizia

    • 24 Maggio 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Paradisi fiscali
    • 4

    Ci sono domande che a Montecarlo non si possono fare senza destare l’interesse della polizia del Principato. Neppure se sei un giornalista e stai lavorando a un reportage sul paradiso fiscale della Costa...

  • Ecco il manifesto degli economisti per una giusta tassa sui super ricchi

    • 22 Maggio 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianza, Elusione fiscale, Fisco
    • 2

    Con questo Manifesto vogliamo affermare la necessità di un’agenda TaxTheRich che, attraverso un maggiore prelievo a carico dei contribuenti più facoltosi, come lo 0,1% più ricco della popolazione,...

  • Tax the rich, un manifesto di 134 economisti italiani per un fisco più equo

    • 22 Maggio 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Elusione fiscale, Fisco
    • 1

    Aumentare l’equità del sistema fiscale italiano, garantire maggiore sostenibilità alle finanze pubbliche, reperire le risorse necessarie per stimolare una crescita sostenibile ed inclusiva, supportare...

  • Il cantautore Ultimo sulle tasse: questo è un mondo dove più sei ricco, meno paghi

    • 19 Maggio 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Paradisi fiscali, Ricchezza, Tasse
    • 1

    Anche Ultimo punta il dito contro le multinazionali che non pagano le tasse sfruttando i paradisi fiscali. In un’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, il cantautore romano che ha venduto...

  • Così abbiamo consegnato le nostre vite agli algoritmi. Il potere dei dati ora minaccia le democrazie

    • 2 Aprile 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Dibattiti, Libri
    • 1

    La trasformazione digitale minaccia le nostre democrazie? È una delle domande che affollano la mente dopo aver letto il libro “Siamo uomini o digitali?” (Castelvecchi), scritto da Derrick De Kerckhove,...

  • Vasco Rossi: “Non pagare le tasse è una vergogna. Sono italiano e le pago in Italia”

    • 31 Marzo 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Paradisi fiscali, Tasse
    • 3

    “Non pagare le tasse è una vergogna. Io sono italiano, fiero e orgoglioso di esserlo, e ho voluto mantenere la residenza in Italia. Voglio e debbo versare tutte le tasse al mio Paese. Se guadagno, vuol...

  • Elezioni europee, l’evasione fiscale non è una priorità per i partiti. Ecco cosa scrivono nei programmi

    • 24 Marzo 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Fisco, Politica, Unione europea
    • 1

    Non credo che le prossime elezioni del Parlamento europeo, previste in Italia per il 9 giugno, cambieranno la direzione dell’Unione europea sul fronte delle tasse e del fisco. Un po’ perché il Parlamento...

  • Evasione fiscale, quella «sindrome di Stoccolma» che scatena la nostra «servitù volontaria»

    • 22 Marzo 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Europa, Evasione fiscale, Fisco, Italia, psicologia
    • 2

    Perché l’evasione fiscale non suscita riprovazione sociale in Italia? Perché una parte degli italiani continua ad ammirare gli evasori nonostante siano loro stessi vittime dei comportamenti antisociali...

  • “Chi evade le tasse non è un figo da imitare”. Cosa pensa degli evasori la maggioranza silenziosa dell’Italia

    • 20 Marzo 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Fisco, Italia, Politica
    • 1

    "Ma è palese che una vera lotta all’evasione non la si vuole fare! È inutile girarci attorno o far credere all’opinione pubblica che si è riuscito a recuperare qualcosina, giusto per accaparrarsi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.