Vai al contenuto
12 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

L'urlo

– di Angelo Mincuzzi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • banche
    • Blacklist
    • Brexit
    • Calcio
    • Dibattiti
    • Disuguaglianza
    • Disuguaglianze
    • Editoria
    • Elusione fiscale
    • Europa
    • Evasione fiscale
    • finanza
    • Fisco
    • Giornalismo
    • Giovani
    • Intelligence
    • Italia
    • Lavoro
    • Libri
    • Lussemburgo
    • Manager
    • Paradisi fiscali
    • Politica
    • psicologia
    • Retribuzioni
    • Ricchezza
    • Ricchezza globale
    • Senza categoria
    • Società
    • Sport
    • Tasse
    • Unione europea
    • Web
    • whistleblowers
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Chi non versa le tasse usa i servizi pagati dagli altri. Ma perché gli italiani difendono gli evasori fiscali?

    • 17 Marzo 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Europa, Evasione fiscale, Italia, Politica, Unione europea
    • 5

    Quando la smetteremo di ammirare gli evasori fiscali? Ho fatto un piccolo esperimento e ho pubblicato su Tik Tok alcuni brevi video sul mio ultimo libro “Europa parassita – Come i paradisi fiscali...

  • L’Italia paradiso fiscale? Un giro tra i grattacieli di Milano, regno della flat tax

    • 4 Marzo 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Europa, Fisco, Paradisi fiscali, Ricchezza globale, Unione europea
    • 1

    Da alcuni anni l’Italia ha imboccato una strada già battuta da tempo da altri paesi europei. Ha creato un ristretto gruppo di cittadini privilegiati rispetto alla maggioranza di tutti noi. Per loro...

  • Viaggio nell’Europa dei super ricchi. Ecco perché l’Unione europea o cambia o muore

    • 2 Febbraio 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianza, Europa, Libri, Paradisi fiscali
    • 1

    Il viaggio nel paradiso dei super ricchi è un cammino verso l’inferno. Ho girato l’Europa per capire perché la classe media e i cittadini comuni stiano diventando sempre più poveri e paghino sempre...

  • Tasse ed evasione fiscale, la rivolta (pacifica) degli onesti di cui l’Italia ha bisogno

    • 14 Gennaio 2024
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Fisco
    • 5

    Quando esploderà la rivolta degli onesti? Diciamocelo chiaramente e senza giri di parole: l’Italia ha bisogno di una ribellione dei cittadini leali che pagano le tasse fino all’ultimo centesimo. Una...

  • Gli italiani alla corte di “re Arnault”, da Concetta Carestia a Toni Belloni. I ritratti di vent’anni fa

    • 11 Gennaio 2023
    • Angelo Mincuzzi
    • Manager

    Pietro Beccari non è il primo italiano a salire ai vertici del marchio francese Louis Vuitton. Il patron del gruppo Lvmh, Bernard Arnault, ama i manager italiani e più di vent’anni fa ha già affidato...

  • Le conseguenze della finta meritocrazia. Lo scenario in un racconto distopico del 1958

    • 25 Ottobre 2022
    • Angelo Mincuzzi
    • Libri, Società

    La decisione del Governo Meloni di aggiungere la parola "merito" al nome del ministero dell'Istruzione riporta all'attualità un libro pubblicato quasi 65 anni fa in Gran Bretagna. E' "L'avvento della...

  • Il “programma politico” di Papa Francesco: attenzione ai giovani, lavoro, stipendi più equi e “no” all’evasione fiscale

    • 13 Settembre 2022
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Evasione fiscale, Fisco, Ricchezza globale, Società

    Il discorso di Papa Francesco agli imprenditori di Confindustria sarebbe un buon programma politico, più serio di quello di tanti partiti che si presentano alle elezioni del 25 settembre. Vale la pena...

  • Watergate, cinquant’anni dopo. Ecco dove vive il giornalismo d’inchiesta

    • 30 Agosto 2022
    • Angelo Mincuzzi
    • Giornalismo
    • 1

    “17 giugno 1972. Le nove di un sabato mattina. Un po’ presto perché squillasse il telefono. Woodward trovò a tastoni l’apparecchio e si svegliò di colpo. Era il capocronista del “Washington...

  • Per 1.000.000.000.000 di dollari in più. Ecco il guadagno dei miliardari Usa nell’anno del Covid

    • 5 Gennaio 2022
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, finanza, Fisco, Politica, Ricchezza globale
    • 1

    Nell'anno del Covid, i 750 miliardari americani sono diventati complessivamente più ricchi di un trilione di dollari, con un guadagno esentasse del 25% nel 2021, secondo i calcoli di Americans for Tax...

  • Tanzi, Craxi, Casaroli e quel vertice segreto per il Concordato tra Italia e Vaticano

    • 2 Gennaio 2022
    • Angelo Mincuzzi
    • Libri

    Calisto Tanzi, fondatore della Parmalat, è morto il 1° gennaio 2022 all’età di 83 anni, quasi vent’anni dopo la bancarotta del gruppo che aveva fondato. Di Tanzi e dei suoi rapporti politici e finanziari...

  • Sussidi per i poveri a 18 miliardari negli Stati Uniti. Risultavano a reddito zero

    • 12 Novembre 2021
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Fisco
    • 1

    Almeno 18 miliardari hanno ricevuto negli Stati Uniti sussidi pubblici legati al Covid nonostante gli aiuti fossero rivolti a famiglie povere o del ceto medio per superare la crisi economica innescata...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.