La “mediocrazia” ci ha travolti, così i mediocri hanno preso il potere

Una «rivoluzione anestetizzante» si è compiuta silenziosamente sotto i nostri occhi ma noi non ce ne siamo quasi accorti: la “mediocrazia” ci ha travolti. I mediocri sono entrati nella stanza dei bottoni e ci spingono a essere come loro, un po’ come gli alieni del film di Don Siegel “L’invasione degli ultracorpi”. Ricordate?
“Mediocrazia” è il titolo dell’ultimo libro del filosofo canadese Alain Deneault, docente di scienze politiche all’università di Montreal. Il lavoro (“La Mediocratie”, Lux Editeur) è stato tradotto in italiano dall’editore Neri Pozza, con il titolo “La Mediocrazia”. Meritava di essere pubblicato anche in Italia, se non altro per il dibattito che ha saputo suscitare in Canada e in Francia.

libro2Deneault ha il pregio di dire le cose chiaramente: «Non c’è stata nessuna presa della Bastiglia – scrive all’inizio del libro -, niente di comparabile all’incendio del Reichstag e l’incrociatore Aurora non ha ancora sparato nessun colpo di cannone. Tuttavia, l’assalto è stato già lanciato ed è stato coronato dal successo: i mediocri hanno preso il potere». Già, a ben vedere di esempi sotto i nostri occhi ne abbiamo ogni giorno. Ma perché i mediocri hanno preso il potere? Come ci sono riusciti? Insomma, come siamo arrivati a questo punto?

LEGGI IL POST Se i mediocri hanno preso il potere, siamo sicuri che la meritocrazia ci salverà?

Quella che Deneault chiama la «rivoluzione anestetizzante» è l’atteggiamento che ci conduce a posizionarci sempre al centro, anzi all’«estremo centro» dice il filosofo canadese. Mai disturbare e soprattutto mai far nulla che possa mettere in discussione l’ordine economico e sociale. Tutto deve essere standardizzato. La “media” è diventata la norma, la “mediocrità” è stata eletta a modello.

Chi sono i mediocri

Essere mediocri, spiega Deneault, non vuol dire essere incompetenti. Anzi, è vero il contrario. Il sistema incoraggia l’ascesa di individui mediamente competenti a discapito dei supercompetenti e degli incompetenti. Questi ultimi per ovvi motivi (sono inefficienti), i primi perché rischiano di mettere in discussione il sistema e le sue convenzioni. Ma comunque, il mediocre deve essere un esperto. Deve avere una competenza utile ma che non rimetta in discussione i fondamenti ideologici del sistema. Lo spirito critico deve essere limitato e ristretto all’interno di specifici confini perché se così non fosse potrebbe rappresentare un pericolo. Il mediocre, insomma, spiega il filosofo canadese, deve «giocare il gioco».

Giocare il gioco

Ma cosa significa? Giocare il gioco vuol dire accettare i comportamenti informali, piccoli compromessi che servono a raggiungere obiettivi di breve termine, significa sottomettersi a regole sottaciute, spesso chiudendo gli occhi. Giocare il gioco, racconta Deneault, vuol dire acconsentire a non citare un determinato nome in un rapporto, a essere generici su uno specifico aspetto, a non menzionarne altri. Si tratta, in definitiva, di attuare dei comportamenti che non sono obbligatori ma che marcano un rapporto di lealtà verso qualcuno o verso una rete o una specifica cordata.
È in questo modo che si saldano le relazioni informali, che si fornisce la prova di essere “affidabili”, di collocarsi sempre su quella linea mediana che non genera rischi destabilizzanti. «Piegarsi in maniera ossequiosa a delle regole stabilite al solo fine di un posizionamento sullo scacchiere sociale» è l’obiettivo del mediocre.
Verrebbe da dire che la caratteristica principale della mediocrità sia il conformismo, un po’ come per il piccolo borghese Marcello Clerici, protagonista del romanzo di Alberto Moravia, “Il conformista“.
Comportamenti che servono a sottolineare l’appartenenza a un contesto che lascia ai più forti un grande potere decisionale. Alla fine dei conti, si tratta di atteggiamenti che tendono a generare istituzioni corrotte. E la corruzione arriva al suo culmine quando gli individui che la praticano non si accorgono più di esserlo.

I mali della politica

2727223lpw-2727241-article-alain-deneault-mediocratie-jpg_3323670_660x281

All’origine della mediocrità c’è – secondo Deneault (nella foto qui sopra) – la morte stessa della politica, sostituita dalla “governance”. Un successo costruito da Margaret Thatcher negli anni 80 e sviluppato via via negli anni successivi fino a oggi. In un sistema caratterizzato dalla governance – sostiene l’autore del libro – l’azione politica è ridotta alla gestione, a ciò che nei manuali di management viene chiamato “problem solving”. Cioé alla ricerca di una soluzione immediata a un problema immediato, cosa che esclude alla base qualsiasi riflessione di lungo termine fondata su principi e su una visione politica discussa e condivisa pubblicamente. In un regime di governance siamo ridotti a piccoli osservatori obbedienti, incatenati a una identica visione del mondo con un’unica prospettiva, quella del liberismo.
La governance è in definitiva – sostiene Deneault – una forma di gestione neoliberale dello stato, caratterizzata dalla deregolamentazione, dalle privatizzazioni dei servizi pubblici e dall’adattamento delle istituzioni ai bisogni delle imprese. Dalla politica siamo scivolati verso un sistema (quello della governance) che tendiamo a confondere con la democrazia.
Anche la terminologia cambia: i pazienti di un ospedale non si chiamano più pazienti, i lettori di una biblioteca non sono più lettori. Tutti diventato “clienti”, tutti sono consumatori.
E dunque non c’è da stupirsi se il centro domina il pensiero politico. Le differenze tra i candidati a una carica elettiva tendono a scomparire, anche se all’apparenza si cerca di differenziarle. Anche la semantica viene piegata alla mediocrità: misure equilibrate, giuste misure, compromesso. È quello che Denault definisce con un equilibrismo grammaticale «l’estremo centro». Un tempo, noi italiani eravamo abituati alle “convergenze parallele”. Questa volta, però, l’estremo centro non corrisponde al punto mediano sull’asse destra-sinistra ma coincide con la scomparsa di quell’asse a vantaggio di un unico approccio e di un’unica logica.

Che fare?

La mediocrità rende mediocri, spiega Denault. Una ragione di più per interrompere questo circolo perverso. Non è facile, ammette il filosofo canadese. E cita Robert Musil, autore de “L’uomo senza qualità”: «Se dal di dentro la stupidità non assomigliasse tanto al talento, al punto da poter essere scambiata con esso, se dall’esterno non potesse apparire come progresso, genio, speranza o miglioramento, nessuno vorrebbe essere stupido e la stupidità non esisterebbe».
Senza scomodare Musil, viene in mente il racconto di fantascienza di Philip Klass, “Null-P“, pubblicato nel 1951 con lo pseudonimo di William Tenn. In un mondo distrutto dai conflitti nucleari, un individuo i cui parametri corrispondono esattamente alla media della popolazione, George Abnego, viene accolto come un profeta: è il perfetto uomo medio. Abnego viene eletto presidente degli Stati Uniti e dopo di lui i suoi discendenti, che diventano i leader del mondo intero. Con il passare del tempo gli uomini diventano sempre più standardizzati. L’homo abnegus, dal nome di George Abnego, sostituisce l’homo sapiens. L’umanità regredisce tecnologicamente finché, dopo un quarto di milione di anni, gli uomini finiscono per essere addomesticati da una specie evoluta di cani che li impiegano nel loro sport preferito: il recupero di bastoni e oggetti. Nascono gli uomini da riporto.
Fantascienza, certo. Ma per evitare un futuro di cui faremmo volentieri a meno, Deneault indica una strada che parte dai piccoli passi quotidiani: resistere alle piccole tentazioni e dire no. Non occuperò quella funzione, non accetterò quella promozione, rifiuterò quel gesto di riconoscenza per non farmi lentamente avvelenare. Resistere per uscire dalla mediocrità non è certo semplice. Ma forse vale la pena di tentare.

GUARDA IL VIDEO La società della “mediocrazia”. Ma i mediocri hanno davvero preso il potere?

LEGGI IL POST Mediocrazia, le voci dell’Italia ostaggio del “potere dei mediocri”

LEGGI IL POST Mediocrazia, cosi’ il “potere dei mediocri” ha ucciso il pensiero libero nelle universita’

LEGGI IL POST Se i mediocri hanno preso il potere, siamo sicuri che la meritocrazia ci salverà?

(L’immagine “Mediocrazia” all’inizio dell’articolo e’ tratta dalla copertina dell’Ep del gruppo “Il Rumore Bianco” presente sul sito https://ilrumorebianco.bandcamp.com.  L’autore dell’immagine e’ Davide Zuanazzi)

L’URLO e’ anche su Facebook (clicca qui), su Google+ (clicca qui) e su Flipboard (clicca qui)

angelo.mincuzzi@ilsole24ore.com

Twitter: @Angelo_Mincuzzi

  • Ezael |

    Un test del QE (quoziente emozionale) potrebbe essere la soluzione ai mali di questa vergognosa politica degli incapaci. Tutti i candidati alla politica dovrebbero essere sottoposti a un test per verificare realmente le loro capacità di governare. E’ giunto il momento di rivoluzionare il sistema politico. Noi del Movimento per il Paradismo avanziamo delle proposte a tal riguardo perchè si ponga fine a questo scempio all’intelligenza e alla saggezza.
    https://www.movimentoperilparadismo.org/

  • Sara - Il pesciolino d'argento |

    Saggio davvero interessante e ottima recensione!

  • Pasquale De Martino |

    Mi ritrovo qui per lo stesso motivo di Claudio Gasperini, ovvero dopo aver ascoltato l’intervista fatta all’ing. Nicola Materazzi. Le conseguenze le conosciamo, sono molto evidenti, abbiamo disperso opere di ingegneria meccanica come la Bugatti la Fiat la Lamborghini, come al solito noi Italiani siamo i creativi e gli altri ne godono in meriti per saper sviluppare tecnologia ed economia trasversale, ma sarà proprio così? Ovviamente no, la verità è nella gestione della politica delle cose perché c’è sempre un incompetente che è parente dell’amico o cugino di quello che ha potere che poi prende le decisioni che non sono mai le migliori. Oggi abbiamo un problema peggiore perché il potere dagli incompetenti sta passando nelle mani degli influencer, i social sono la vera piaga. E’ necessario ricominciare da capo partendo dalla politica che non deve dare spazio alle decisioni dei social e le figure emergenti che per effetto di numero di follower riescono a spostare decisioni ed interessi commerciali in favore di chi li paga di più. Lo stesso fenomeno sta cambiando la politica attuale, non a caso selfiesti come Mat**o e Gior**a potrebbero dare il colpo finale alla nostra povera Italia.
    Credo che le parole dell ing. Nicola Materassi dovrebbero diventare la Bibbia di tutti noi prima di prendere decisioni importanti.
    Le replico come promemoria:
    – Quando al posto di comando di un’azienda arriva un mediocre perché è stato messo lì perché raccomandato, non vorrà mai uno più intelligente di lui alle sue dipendenze e quindi ne sceglie uno più stupido. ed andando avanti così avremo a dirigere le aziende e le amministrazioni, la gente sempre più stupida.
    Andando sempre più in giù nella scala, arriverà uno talmente stupido che assumerà uno intelligente senza accorgersi. Ed allora le cose forse cominceranno a funzionare.

  • Tommaso |

    Il problema è alla fonte: In Italia chi ha pane ma non ha denti ha ereditato il potere, e fa di tutto per impedire a chi ha i denti ma non il pane di non arrivare al suo livello; usa la politica delle tasse per creare un sistema feudale in cui inevitabilmente chi ha denti ma non ha pane è costretto a usare i suoi denti per produrre il pane che arricchirà colui che ha già il pane ma non ha i denti. Stessa metafora si potrebbe applicare ai vecchi deficienti che bloccano la strada coi macchinoni a chi sa guidare ma deve perder tempo inutilmente. L’unico modo per invertire ciò è: una rivoluzione in stile francese che tagli la testa a tutti questi figli di papà; un regime keynesiano che riesca a distruggere le eredità dei pochi per dare opportunità a chi non può emergere a causa del discorso precedente.

  • Claudio Gasparini |

    Posto il testo di un’intervista, che si trova in Youtube, all’ Ing. Nicola Materazzi progettista di diverse auto Ferrari come la F40 e la GTO, sostituito al ritorno dalle ferie con uno che ha poi progettato la Ferrari 348 🙁
    In Italia il termine “meritocrazia” è stato cancellato.
    – Quando al posto di comando di un’azienda arriva un mediocre perché è stato messo lì perché raccomandato, non vorrà mai uno più intelligente di lui alle sue dipendenze e quindi ne sceglie uno più stupido. Ed andando avanti così avremo a dirigere le azionde e le amministrazioni, la gente sempre più stupida.
    – Allora, scusi dobbiamo rassegnarci ad andare sempre più in basso?
    – No, andando sempre più in giù nella scala, arriverà uno talmente stupido che assumerà uno intelligente senza accorgersi.
    Ed allora le cose forse cominceranno a funzionare.

  Post Precedente
Post Successivo