Vai al contenuto
25 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

L'urlo

– di Angelo Mincuzzi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • banche
    • Blacklist
    • Brexit
    • Calcio
    • Dibattiti
    • Disuguaglianza
    • Disuguaglianze
    • Editoria
    • Elusione fiscale
    • Europa
    • Evasione fiscale
    • finanza
    • Fisco
    • Giornalismo
    • Giovani
    • Intelligence
    • Italia
    • Lavoro
    • Libri
    • Lussemburgo
    • Manager
    • Paradisi fiscali
    • Politica
    • psicologia
    • Retribuzioni
    • Ricchezza
    • Ricchezza globale
    • Senza categoria
    • Società
    • Sport
    • Tasse
    • Unione europea
    • Web
    • whistleblowers
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I ricchi sono sempre più ricchi, i patrimoni si concentrano nelle mani dell’1% della popolazione mondiale

    • 4 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Ricchezza globale
    • 2

    I ricchi diventano sempre più ricchi, i paradisi fiscali continuano a godere di buona salute e le disuguaglianze si accentuano ancora di più in tutto il mondo. Le conseguenze della crisi economica e...

  • LuxLeaks, la condanna di Deltour e il paradosso che premia chi non paga le tasse

    • 29 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Elusione fiscale, Evasione fiscale, Paradisi fiscali, Unione europea

    Come era nelle previsioni, Antoine Deltour e Raphael Halet, i due ex dipendenti della PricewaterhouseCoopers che hanno permesso di scoperchiare uno dei più grandi scandali europei, l’affaire LuxLeaks,...

  • Mediocrazia, così il «potere dei mediocri» ha ucciso il pensiero libero nelle università

    • 28 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Libri, Società
    • 9

    Le università sono il regno della mediocrazia? Prigioniere dei finanziamenti privati, hanno rinunciato a essere il laboratorio dello “spirito critico” a tal punto che il rapporto di subordinazione...

  • Juncker, il “lupo nell’ovile” di un’Europa che ha smarrito l’anima e ha spianato la strada alla Brexit

    • 26 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Libri, Paradisi fiscali, Unione europea

    Che Europa è mai quella che sceglie di eleggere al suo vertice un politico come il lussemburghese Jean-Claude Juncker, l’uomo che incarna il cinismo dei paradisi fiscali? Affabile e comunicativo in...

  • Benvenuti nella redazione di Mediapart, dove i giornalisti non hanno paura del potere (e il giornale è in utile)

    • 23 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Editoria, Giornalismo, Web

    «C’est quoi ça? Corruption?». Ci sono persone che in una frase sono capaci di farti capire chi sono. Così, quando allungo lo sguardo e scorgo la bottiglia di champagne infiocchettata di giallo sulla...

  • Mediocrazia, le voci dell’Italia ostaggio del “potere dei mediocri”

    • 22 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Disuguaglianze, Libri, Società
    • 9

    «Combatto perché lasciar passare il messaggio di mediocrità significa arrendersi a un sistema, a un sonno non ristoratore, un sonno apatico», commenta Lucia con la grinta di chi non molla. «Credo...

  • Viaggio a Jersey, il paradiso fiscale della City di Londra dove la Brexit è già realtà

    • 20 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Brexit, Evasione fiscale, Paradisi fiscali
    • 3

    Il volo da Gatwick a Saint Helier sembra la filiale in miniatura di una banca d’investimento. Due uomini in gessato analizzano i grafici stampati su alcune slide, un altro discute in maniche di camicia...

  • Le vite spezzate dei whistleblowers. Ecco perché bisogna ricompensare chi denuncia

    • 16 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • banche, Evasione fiscale, whistleblowers

    Bisogna sentirlo sulla pelle cosa significa veder scivolare la propria vita verso l'inferno, perdere il lavoro, gli affetti, la normalità. E’ il paradosso dei whistleblowers, di chi a un certo punto...

  • Saviano accusa la City: “Londra e’ una centrale di riciclaggio”. Ecco i numeri che danno ragione all’autore di Gomorra

    • 15 Giugno 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • banche, Evasione fiscale, Paradisi fiscali
    • 2

    Qual è il lato oscuro di Londra? Qualche giorno fa Roberto Saviano, intervenendo al Parlamento britannico, ha ricordato che il paese più corrotto del mondo non è il Messico né sono gli stati latinoamericani...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.