Vai al contenuto
23 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

L'urlo

– di Angelo Mincuzzi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • banche
    • Blacklist
    • Brexit
    • Calcio
    • Dibattiti
    • Disuguaglianza
    • Disuguaglianze
    • Editoria
    • Elusione fiscale
    • Europa
    • Evasione fiscale
    • finanza
    • Fisco
    • Giornalismo
    • Giovani
    • Intelligence
    • Italia
    • Lavoro
    • Libri
    • Lussemburgo
    • Manager
    • Paradisi fiscali
    • Politica
    • psicologia
    • Retribuzioni
    • Ricchezza
    • Ricchezza globale
    • Senza categoria
    • Società
    • Sport
    • Tasse
    • Unione europea
    • Web
    • whistleblowers
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Airbnb come Apple, affari in Italia ma i soldi in Irlanda

    • 11 Settembre 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Elusione fiscale, Fisco, Paradisi fiscali, Web

    Cosa c'entra una Fiat 500 con una web company valutata 30 miliardi di dollari? Per capirlo bisogna leggere il bilancio di Airbnb Italia, società a responsabilità limitata interamente controllata dalla...

  • Paradisi fiscali, le nuove “Sodoma e Gomorra” della globalizzazione

    • 7 Settembre 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Paradisi fiscali, Ricchezza globale

    Questo post costituisce un contributo al Tax Justice Blogging Day, una giornata internazionale di sensibilizzazione sulle tematiche di giustizia fiscale coordinata in Italia da Oxfam. Prima di leggere...

  • I paradisi fiscali? Sono tra noi, nel carrello del supermarket

    • 31 Agosto 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Elusione fiscale, Evasione fiscale, Fisco, Paradisi fiscali

    I paradisi fiscali? Dopo la maxistangata inflitta alla Apple, pensiamo davvero che siano soltanto delle isolette sperdute in luoghi esotici lontani anni luce dalla nostra vita quotidiana? Siamo davvero...

  • Spunta una nuova lista di evasori fiscali con i conti segreti in Lussemburgo

    • 7 Agosto 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Lussemburgo, Paradisi fiscali
    • 1

    Era solo questione di tempo, ma ora - dopo la Svizzera e dopo Panama - nella lista degli Stati al centro di furti di dati bancari spunta il Lussemburgo. Il paese del presidente della Commissione europea,...

  • Google, dal “cocktail irlandese” alla “zuppa del Delaware” per pagare meno tasse

    • 29 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Elusione fiscale, Fisco, Web
    • 4

    Dal "Double Irish Dutch sandwich" alla "Delaware Alphabet soup"? Quando si tratta di non pagare le imposte le multinazionali le pensano davvero tutte. Un anno fa, esattamente il 10 agosto 2015, Google...

  • VIDEO – La società della “mediocrazia”. Ma i mediocri hanno davvero preso il potere?

    • 26 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Libri, Società
    • 1

    I mediocri hanno conquistato anche l'Italia? Sembrerebbe di sì, a giudicare dalle reazioni dei lettori al post in cui ho raccontato per la prima volta i contenuti del libro "La Médiocratie" del filosofo...

  • Quei superbonus dei banchieri e la piaga della povertà in aumento

    • 19 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • banche, Disuguaglianze
    • 1

    Quattro milioni e seicentomila poveri in Italia sono un dato drammatico, soprattutto perché si tratta del numero più alto dal 2005 e perché segnala la persistenza di una crisi che sta scavando un solco...

  • La seconda giovinezza di Tremonti, antiglobal e contro «questa» Europa

    • 13 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Libri, Unione europea

    La Finanza? “Una nuova superpotenza che non ha esercito, non ha confini, non ha regole, non riconosce diritti diversi dai suoi, sostiene e sovvenziona in tutte le sedi il suo totalitario pensiero mercatista...

  • Parla uno 007: “Così ci infiltriamo nelle banche internazionali per stanare gli evasori fiscali”

    • 11 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Intelligence, Paradisi fiscali

    Segui i soldi e troverai la mafia, diceva Giovanni Falcone. «Follow the money», sussurra Alan nella sua lingua: «Segui i soldi e troverai le informazioni». È un giorno di maggio del 2015 e Alan gioca...

  • Il cellulare ci spia, così abbiamo consegnato le nostre vite a Google, Apple, Facebook e Amazon

    • 7 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Libri, Web
    • 4

    Siamo spiati, seguiti, controllati. Sanno dove ci troviamo e sanno con chi siamo. Conoscono i nostri gusti, le nostre abitudini, le preferenze politiche, i prodotti che ci piacciono e quelli che odiamo....

  • Se l’evasione fiscale non indigna gli italiani, gli evasori festeggiano e noi paghiamo per loro

    • 5 Luglio 2016
    • Angelo Mincuzzi
    • Evasione fiscale, Fisco, Paradisi fiscali
    • 7

    Una trasmissione da vero ”servizio pubblico” è andata in onda lunedi' 4 luglio su La7. Se l’Italia è un paese corrotto e inefficiente – si è chiesto Corrado Formigli -, la colpa è prima di...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.